Si è svolto il 17 Aprile l’evento di disseminazione del progetto YEP, organizzato da ICEI – Istituto Cooperazione Economica Internazionale presso l’Informagiovani del Comune di Milano (Via Dogana, 2). L’incontro, dedicato al tema del fare impresa, ha permesso di favorire il confronto tra enti pubblici e privati, giovani imprenditori e ragazzi e ragazzi aspiranti tali, sul tema dell’auto-imprenditorialità. In quest’occasione, inoltre, sono stati anche diffusi i risultati progettuali e presentati in generale i prodotti intellettuali realizzati dai partner del progetto, fra i quali, ad esempio, il Toolkit per i formatori che supportano i ragazzi con minori opportunità che vogliono avviare  una loro attività (nelle prossime settimane i prodotti elaborati verranno pubblicati nelle prossime su questo sito e saranno liberamente consultabili).
Oltre a ICEI, ente che si è occupato di organizzare l’incontro, hanno collaborato anche altri partner di progetto, ovvero: FabriQ, l’incubatore di innovazione sociale del Comune di Milano, che ha curato la parte legata proprio all’incubazione delle idee imprenditoriali selezionate, Comunità Nuova, storica associazione no profit che da anni opera a favore della promozione delle risorse dei più giovani e Fondazione Welfare Ambrosiano che supporta persone o nuclei familiari in situazioni di vulnerabilità economica.

Durante l’evento sono stati presentati alcuni risultati del progetto YEP – Young Enterprise Program e i vari esperti che sono intervenuti hanno illustrato ai giovani ragazzi presenti quali sono le possibilità per mettersi in proprio e quali sono le informazioni principali da conoscere per iniziare a muovere i primi passi per dar vita alla propria idea d’impresa.

Anche alcuni dei ragazzi selezionati dal percorso di formazione (e attualmente incubati) hanno preso parte al dibattito, raccontando la loro esperienza e le loro aspettative.

Abbiamo anche potuto ascoltare le testimonianze di alcuni giovani imprenditori di successo che, anche in seguito a programmi specifici di formazione, sono riusciti ad avviare la loro impresa!

In particolare, ringraziamo per la loro testimonianza:

  • la fondatrice di WoodHouse, un “ostello social” poco fuori Milano

  • l’inventore di una piattaforma che permette di facilitare l’incontro tra liberi professionisti e clienti (Thumbapp.it)

  • un giovane ragazzo che ha da poco avviato la sua ciclo-officina (Biketagiura)

Scopri qui chi sono i giovani ragazzi incubati e quali sono le loro idee imprenditoriali!

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s