A Milano, all’interno del progetto YEP, siamo giunti alla fase di incubazione vera e propria!

I promotori delle 5 idee finaliste selezionate si sono incontrati per il primo meeting dopo la proclamazione e, da quest’oggi, hanno iniziato il loro percorso di incubazione presso FabriQ – l’incubatore sociale del Comune di Milano.

Grazie al percorso di incubazione all’interno del quale sono stati inseriti, i partecipanti si potranno avvalere di nuove opportunità di apprendimento, formazione e consulenza, per acquisire nuovi strumenti operativi utili all’implementazione ed effettiva messa in atto dell’idea progettuale che vogliono sviluppare e la cui innovatività è stata giudicata meritevole nel corso delle precedenti fasi del progetto.

21886815_10214578538482241_1755318786_o

I finalisti selezionati, infatti, hanno già svolto un percorso di formazione di avvicinamento all’auto-imprenditorialità, durante il quale hanno dovuto mettersi in gioco per far emergere il loro potenziale e riuscire così a strutturare una proposta imprenditoriale innovativa e spendibile sul mercato.

Quest’oggi, il primo incontro di presentazione è servito soprattutto ad illustrare il programma previsto per le fasi successive. In particolare, ci si è soffermati sui principali compiti e scadenze che ciascun partecipante dovrà rispettare e sono stati definiti anche i ruoli di tutti gli attori coinvolti.

21844318_10214578534802149_1485133450_o

Fra gli altri aspetti, oggi è stato anche approfondito il ruolo del Social Tutor, che si occuperà di supportare i partecipanti anche dal punto di vista motivazionale, assicurandone una proficua partecipazione per valorizzare al massimo il loro potenziale e le loro soft skills.
Inoltre, è stato anche spiegato il ruolo che verrà ricoperto dal team di FabriQ – attraverso la condivisione del calendario relativo ai prossimi incontri – e quello di ICEI, che si occuperà della supervisione generale delle attività.

La programmazione dei prossimi eventi prevede che ogni partecipante venga coinvolto sia negli incontri di gruppo – ne sono previsti 10 ed i temi trattati saranno, ad esempio: project management, comunicazione e branding, impatto sociale – che in quelli individuali, a cadenza mensile, per aiutare i ragazzi a sviluppare ed implementare la loro idea.

21894908_10214578592683596_1153216954_o

Con il percorso che si è avviato oggi, dunque, ha inizio una fase molto importante che permetterà ai ragazzi di sperimentare momenti di ulteriore formazione, supporto ed approfondimento, utili per orientarsi al meglio durante le fasi di inizializzazione e concretizzazione delle loro idee imprenditoriali.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s